INCONTRO CON FRANCESCA RACHELE OPPEDISANO E BRUNA FILIPPI - CARMELO BENE. SU TUTTO IL NULLA
Sul principio degli anni Ottanta il corpo della macchina attoriale è pensato da Bene per scongiurare definitivamente il soggetto autoriale a favore di una graduale scarnificazione della scena, in cui la voce prende sempre più corpo. Il Laboratorio della Biennale Teatro che Bene dirige a porte chiuse, lontano “dagli altari della drammaturgia”, impostato come fucina di macchine attoriali in cui parola e suono sono definitivamente emancipati dal voler-dire, diventa emblematico del problema, radicale, di voler-dire-il nulla. L'incontro si è tenuto il 17 aprile 2019 in occasione della mostra "Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos"
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Valentina Valentini, docente di Arti Performative all’Università di Roma “La Sapienza”, ricostruirà le...
Arnauld Pierre, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Paris-Sorbonne, concentrerà la...
La grande storia della diversità umana: introduzione alla mostra L'uomo è specie invadente? Discendiamo...
Perché siamo diversi?Tuareg, birmani, tartari, svedesi, baschi, maori e navajo: tutti uguali, ma tutti...
Animali, piante, lingue, culture, storie, musiche, cibi... le incredibili diversità degli italianiIn...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...