INCONTRO CON PIERO BENVENUTI | DA GALILEO ALLA COSMOLOGIA CONTEMPORANEA PASSANDO PER LO SPAZIO
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Un astrofisico di oggi ci racconta come, 400 anni dopo Galileo, la cosmologia moderna riscopra grazie alla tecnologia spaziale il sottile filo rosso che unisce la nostra storia a quella dell'intero Universo. L'incontro si è tenuto il 5 novembre 2009.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Nell’arte di de Chirico la raffigurazione della natura è sempre permeata da uno straniamento psicologico,...
Emily Braun, specialista internazionale dell’opera di Giorgio de Chirico, docente della City University of...
Uno dei più noti fotografi contemporanei parlerà di come è nata la sua passione per la fotografia,...
De Chirico illusionista, mistificatore, divino burlone. Tutte etichette usate per lo più a detrimento...
Gli uni e gli altri (L’enigma dell’ora) è l’opera che Giulio Paolini, tra i maggiori artisti di fama...
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università dell’Aquila e curatrice di Metafisica,...
Benché abbia trascorso molto tempo in Francia, Calder è una figura essenziale per l’arte americana....
Quando Calder si trasferì nello studio nel Connecticut ebbe modo di indagare la natura circostante, le...