ARCHIVIO SERVIZI EDUCATIVI 2015

Bologna Children's Book Fair

Caffè degli autori - mercoledì 1 aprile, ore 11:30

In seguito al grande successo riscosso dalla prima edizione della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, IBBY Italia con il Palazzo delle Esposizioni di Roma e il sostegno di IBBY International, presentano la seconda edizione del progetto. Al Caffè degli autori mercoledì 1 aprile alle 11:30 verrà annunciata la seconda honour list di libri senza parole. Verranno inoltre annunciate le menzioni speciali di Amnesty International, Garante per l'Infanzia e l’adolescenza e Palazzo delle Esposizioni.

incontri-laboratorio gratuiti
per ragazzi dai 7 anni in su, famiglie, insegnanti, operatori
sabato 28 febbraio, 28 marzo e 18 aprile 2015
In occasione della mostra NUMERI. Tutto quel che conta da zero a infinito, il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni presenta una proposta tra arte, matematica e filosofia. Artisti e illustratori ci mostrano la matematica sotto una nuova veste.

dal 18 novembre al 19 maggio

letture animate per bambini 1 > 3 anni accompagnati da mamma, papà, nonni e zii.

Libri da guardare, toccare, esplorare per i più piccoli e tanti consigli di lettura per mamma, papà, nonni e zii. Perché in fondo… non è mai troppo presto per iniziare a leggere!

corso di formazione

sabato 17 gennaio, 21 febbraio, 21 marzo, 11 aprile 2015

Un corso di formazione a cura del Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni per insegnanti, studenti, operatori e appassionati del settore. Il corpo, l’abito, il filo, l’amore, quattro appuntamenti, quattro temi dell’arte contemporanea declinati al femminile per un percorso teorico-pratico che guida i partecipanti alla lettura dell’opera d’arte attraverso l’esperienza del laboratorio.

corso di formazione

sabato 7 febbraio e 9 maggio 2015

Due appuntamenti per ripercorrere le fasi di progettazione e sviluppo dei percorsi di laboratorio proposti in occasione delle mostre Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito e Matisse. Arabesque.

visita e laboratorio per scuole e famiglie
dal 17 ottobre 2014 al 31 maggio 2015

Un viaggio nel mondo dei numeri per scoprire il matematico che c'è in noi attraverso installazioni, attività multimediali e sperimentazioni. Un percorso per giocare con numeri e simboli, sperimentare giochi matematici e risolvere problemi di calcolo.

laboratorio per famiglie
dal 26 ottobre 2014 al 31 maggio 2015
Lo Scaffale d'arte propone una selezione di libri per guidare i più piccoli e i loro genitori nel labirinto dei numeri. Senza calcolatrice e tabelline, impariamo a contare giocando e costruiamo nuove immagini con le forme dei numeri.

fino al 31 maggio 2015

Laboratori gratuiti per la scuola dell’infanzia e primaria promossi dall’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità e dall’Assessorato Cultura e al Turismo.

centro estivo al Palazzo delle Esposizioni
dal 22 giugno al 10 luglio 2015
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30, il Laboratorio d'arte del Palazzo delle Esposizioni propone a bambini e ragazzi un'alternativa divertente e di qualità per trascorrere piacevolmente le prime settimane di vacanza dopo la chiusura delle scuole.

dall'11 giugno al 10 luglio 2015

IBBY Italia e Palazzo delle Esposizioni presentano la seconda mostra bibliografica del progetto internazionale Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, nato nel 2013 con l'idea di creare una selezione dei migliori silent book pubblicati in tutto il mondo e costruire una biblioteca per ragazze e ragazzi nell'isola di Lampedusa. 

Giornata di studio sull'accessibilità all'arte e alla lettura
giovedì 25 giugno dalle ore 10.00 alle 13.30
Accessibilità, un tema delicato e complesso, a cui il Laboratorio d'arte del Palazzo delle Esposizioni e dedica un momento di confronto con musei, associazioni e mondo della ricerca per riflettere in particolare sui percorsi sensoriali e sul libro tattile illustrato come strumenti di mediazione per l'accesso all'arte e alla lettura.

corso di formazione

sabato 17 gennaio, 21 febbraio, 21 marzo, 11 aprile 2015

Un corso di formazione a cura del Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni per insegnanti, studenti, operatori e appassionati del settore. Il corpo, l’abito, il filo, l’amore, quattro appuntamenti, quattro temi dell’arte contemporanea declinati al femminile per un percorso teorico-pratico che guida i partecipanti alla lettura dell’opera d’arte attraverso l’esperienza del laboratorio.

corso di formazione

sabato 7 febbraio e 9 maggio 2015

Due appuntamenti per ripercorrere le fasi di progettazione e sviluppo dei percorsi di laboratorio proposti in occasione delle mostre Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito e Matisse. Arabesque.

corso di formazione su richiesta, per gruppi precostituiti di minimo 10 persone

Protagonisti i libri dello Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni, biblioteca specializzata in editoria internazionale d'arte per ragazzi.

Libri da guardare, sfogliare e toccare, libri rari e preziosi, punto di partenza per progettare nuovi percorsi educativi a scuola come nelle sale di un museo.

una giornata di installazioni, giochi, laboratori e conferenze su creatività e innovazione

domenica 13 settembre 2015 dalle 10 alle 19

Il Kreyon Day è un evento di divulgazione scientifica unico nel suo genere, interamente dedicato alla creatività e all’innovazione, che nasce dalla collaborazione tra il progetto Kreyon e i Servizi educativi – Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni e .

corso di formazione per insegnanti, studenti e operatori

sabato 26 settembre dalle 10:30 alle 13:30

Il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni e propone un corso di formazione rivolto a operatori, insegnanti, studenti e appassionati del settore sullo Scaffale d'arte, biblioteca specializzata in editoria internazionale d'arte per ragazzi. Una collezione di libri che vuole raccontare attraverso immagini e parole i fatti e i protagonisti dell’arte.

per insegnanti, studenti, operatori e appassionati del settore

sabato 28 novembre dalle 10:30 alle 13:30

Incontri pratici e teorici per approfondire una metodologia di lavoro fondata sulla partecipazione attiva dell’osservatore, capire l’importanza dell’allestimento, della qualità degli spazi, dei materiali didattici, elementi peculiari dell’attività dei Servizi educativi-Laboratorio d’arte.


lettura guidata
dal 17 novembre 2015 al 12 gennaio 2016 alle ore 18.30

In occasione della mostra Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900 - 1940 riprendono al Palazzo delle Esposizioni i nostri appuntamenti di Spot! la lettura guidata di un'opera. Tre incontri per approfondire la storia di tre opere, e imparare a conoscere la ricerca e il lavoro che stanno all'origine di ciò che vediamo. Tre opere che divengono il pretesto per raccontare una stagione esplosiva del design italiano.


corso di formazione per insegnanti, studenti e operatori

sabato 26 settembre dalle 10.30 alle 13.30

Il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni e propone un corso di formazione rivolto a operatori, insegnanti, studenti e appassionati del settore sullo Scaffale d'arte, biblioteca specializzata in editoria internazionale d'arte per ragazzi. Una collezione di libri che vuole raccontare attraverso immagini e parole i fatti e i protagonisti dell’arte.

fino al 31 maggio 2015

Laboratori gratuiti per la scuola dell’infanzia e primaria promossi dall’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità e dall’Assessorato Cultura e Turismo.

dal 18 novembre al 19 maggio

letture animate per bambini 1 > 3 anni accompagnati da mamma, papà, nonni e zii.

Libri da guardare, toccare, esplorare per i più piccoli e tanti consigli di lettura per mamma, papà, nonni e zii. Perché in fondo… non è mai troppo presto per iniziare a leggere!

lettura guidata
dal 17 novembre 2015 al 12 gennaio 2016 alle ore 18.30

In occasione della mostra Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900 - 1940 riprendono al Palazzo delle Esposizioni i nostri appuntamenti di Spot! la lettura guidata di un'opera. Tre incontri per approfondire la storia di tre opere, e imparare a conoscere la ricerca e il lavoro che stanno all'origine di ciò che vediamo. Tre opere che divengono il pretesto per raccontare una stagione esplosiva del design italiano.